Neurologia Napoli
Istituto specializzato nella cura e nella diagnosi di patologie a carico del sistema nervoso
info@neurodiagnosticavaia.it

Ultime novità

Riabilitazione cognitiva e motoria in pazienti con insufficenza renale sottoposti a trattamento dialitico

Premessa scientifica
Valutare l’efficacia dell’intervento riabilitativo motorio e cognitivo nel paziente dialitico.


Il progressivo deterioramento delle funzioni cognitive può essere espressione di condizioni neurodegenerative e/o correlato a varie cause organiche acquisite (ad esempio patologie metaboliche o vascolari). L’andamento clinico può essere ingravescente con tempi di progressione che possono variare in relazione all’evento etiopatogenetico e alle comorbilità. Tale quadro clinico impatta in misura considerevole sulla qualità di vita del paziente e dei caregiver, per tanto si pone notevole attenzione sulla ricerca di una diagnosi precoce della malattia, un rallentamento della progressione o un miglioramento del quadro cognitive.
Tra le cause organiche, la nefropatia potrebbe essere un fattore predisponente allo sviluppo del deterioramento cognitivo, oltre che rappresentare causa di sviluppo di polineuropatia, soprattutto a carico degli arti inferiori. Tale quadro clinico potrebbe essere peggiore nel paziente con insufficienza renale di grado severo, con necessità di trattamento dialitico. Inserire un training cognitivo e motorio a dose minima potrebbe congelare e/o migliorarne le prestazioni ( Livello attività fisica, Capacità aerobica, Capacità di cammino, Forza muscolare, Funzioni cognitive, Depressione, QOL).


Ipotesi di lavoro e  Scopo della ricerca
Miglioramento significativo nel gruppo sperimentale sulle misure cognitive, motorie e psico-comportamentali. Possibile (o probabile) effetto di mantenimento dei risultati a tre mesi dalla discontinuazione del trattamento nel confronto tra gruppo sperimentale e gruppo di controllo.